1° giorno verso - PORTOFERRAIO - ISOLA D'EBA
Partenza di buon mattino dai luoghi e punti di ritrovo previsti lungo l’autostrada per Padova, Bologna. Sosta in autogrill lungo il percorso e continuazione del viaggio per Firenze e Pisa. Continuazione del viaggio in direzione del porto di Piombino con sosta lungo il percorso per il pranzo. Imbarco sul traghetto . Dopo circa 1 ora di navigazione arrivo sbarco all'Isola d'Elba. Incontro con la guida e visita del centro storico con le fortezze Medicee, la Palazzina dei Mulini, la Chiesa della Misericordia ...Trasferimento in hotel con la cena ed il pernottamento.
2° giorno TOUR DELL’ISOLA D’ELBA
Pensione completa in albergo. Intera giornata dedicata alla visita guidata dell’Isola d’Elba. Tra le cose più interessanti ricordiamo: la Villa di S.Martino; la località “Le Grotte”, da dove si potrà godere uno stupendo panorama sul Golfo di Portoferraio e vedere i resti di una antica Villa Romana; la cittadina di Porto Azzurro, dove si potrà visitare la “Piccola Miniera”, laboratorio per la lavorazione di pietre dure con la fedele ricostruzione di una miniera dell’Isola (visita facoltativa con trenino).... Molto bella è anche la costa occidentale con le seguenti località: Procchio, Marciana Marina, Marciana Alta, S.Andrea, Chiessi, Pomonte, Fetovaia, Seccheto, Cavoli, Marina di Campo ed il Golfo di Lacona. Durante le visite faremo una sosta in un’azienda agricola, con possibilità di assaggiare gratuitamente i vini D.O.C. dell’Elba. Trasferimento al Porto con partenza per il traghetto per Pisa..
3° giorno PISA e rientro
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita della città . Pisa aristocratica tra le più importanti della Toscana, adagiata in pianura sulle rive dell’Arno, a circa 12 Km dal mare. Giro della città visita della bella città che vanta un complesso di insigni monumenti. Breve tempo a disposizione. Partenza per il viaggio di rientro con soste lungo il percorso e arrivo in sereta a destinazione
CURIOSITA'
L’Isola d’Elba, con le altre isole dell’Arcipelago Toscano, forma il più grande Parco Nazionale Marino d’Europa. E già questo è un bel primato. Ma ci sono diverse curiosità che la rendono ancora più unica. Innanzi tutto è la più estesa porzione che rimane dell’antico tratto di terra emersa che collegava la penisola italica alla Corsica. Sul suo suolo sono sventolate numerose bandiere, tante quanti sono stati i popoli che l’hanno dominata. La bandiera attuale, quella su sfondo bianco con una striscia rossa trasversale su cui spicca tre api dorate, è stata issata nel 1814, giorno dello sbarco di Napoleone sull’isola