telefono0445 1620022

I LUOGHI DI PADRE PIO

Data: Dal 21 al 23 febbraio 2025
Durata: 3 Giorni - 2 Notti
Cod: padre pio



350,00 euro

Quota iscriz. adulto: 20,00 €
Quota iscriz. bambino: 20,00 €

PROGRAMMA

1° giorno verso LORETO - SAN GIOVANNI ROTONDO
Partenza di buon mattino dai luoghi e punti di ritrovo previsti, lungo l’autostrada per Bologna, Rimini, Ancona. Sosta lungo il percorso e continuazione per Loreto, cittadina sopra un colle panoramico in vista del mare, dominata dal celebre Santuario della Santa Casa. Sosta per il pranzo libero. Continuazione del viaggio ed arrivo a  Giovanni Rotondo. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento. 

2° giorno S.GIOVANNI ROTONDO - MONTE SANT’ANGELO 
Prima colazione in albergo. Intera mattinata a San Giovanni Rotondo, importante località di soggiorno e meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. Visite individuali e devozioni presso il moderno Santuario nella cui cripta c’è la Tomba di Padre Pio. Poco lontano troviamo anche la Casa della Sofferenza e il piccolo Convento di S.Maria delle Grazie dove visse il “Santo da Pietralcina”. Pranzo libero in corso d'escursione Nel pomeriggio incontro con la guida per effettuare l’escursione a Monte Sant’Angelo, il più elevato centro del Gargano; visiteremo la Tomba di San Michele, la Tomba di Rotari e il Rione Junno. Rientro a San Giovanni Rotondo per la cena ed il pernottamento. 

3° giorno LANCIANO 
Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro. Sosta a Lanciano per visita del Santuario del Miracolo Eucaristico. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio di rientro. Arrivo previsto in tarda serata.

 

CURIOSITA'

 

La Vita di Padre Pio

Padre Pio nacque in una famiglia di contadini nel piccolo villaggio di Pietrelcina, in Campania. Fin da giovane dimostrò una forte vocazione religiosa e, nonostante problemi di salute, entrò nel noviziato dei Cappuccini. Fu ordinato sacerdote nel 1910.


I Miracoli e le Stigmate

Padre Pio è famoso per le stigmate, ferite sulle mani, piedi e fianco, che sarebbero apparse nel 1918 e rimaste fino alla sua morte. Queste stigmate, simili a quelle di Cristo, divennero un segno distintivo e un punto di dibattito, con molti che le consideravano un miracolo, mentre altri cercavano spiegazioni mediche.

È anche conosciuto per numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione, tra cui guarigioni miracolose, profezie e bilocazione (l'apparizione in due luoghi contemporaneamente).

La fondazione di San Giovanni Rotondo, oggi collegata indissolubilmente all’immagine di Padre Pio da Pietrelcina, è avvenuta nel 1095 sulle rovine di un preesistente villaggio del IV secolo. Ciò che resta di questi tempi lontani sono alcune tombe e un battistero circolare: l’epiteto Rotondo deriva proprio da questo.

Oggi San Giovanni Rotondo è meta di pellegrinaggi in quanto luogo di devozione di Padre Pio, il frate canonizzato santo nel 2002. Molti sono i luoghi di questa cittadina che afferiscono alla vita del Santo con le Stigmate.

 

viaggio precedente viaggio successivo
Torna alla lista viaggi
iscriviti alla newsletter