telefono0445 1620022

COMO - LUGANO ED IL MUSEO DEL CIOCCOLATO

Data: 26 gennaio 2025
Durata: 1 Giorno
Cod: Lugano e Museo Cioccolato



PROGRAMMA

english versione  ENGLISH VERSION

Partenza dai punti previsti e continuazione verso Verona, Milano, Chiasso. Arrivo a Como verso le 10 del mattino, breve visita del centro storico con la sua Cattedrale e costeggiando il Lago si arriverà a Villa Olmo dove faremo una seconda sosta per foto e poter ammirare le Ville dei Vip. Trasferimento in Ristorante tipico per il pranzo.

Antipasti misti
Bis di primi piatti
Secondo con contorno
Dessert
Vini e caffe

Nel primo pomeriggio trasferimento a Lugano per la visita per la visita del Museo del Cioccolato che si trova presso la fabbrica Alprose. Unico nel suo genere il museo accoglie i visitatori con una zampillante fontana di cioccolato nei cui getti si intingono croccanti cialde. Visita degli impianti di produzione dove vi verrà spiegata l’origine e la storia del cioccolato. A fine percorso ci si trova nella boutique del museo che offre una ricca scelta di tavolette, cioccolatini e altre delizie a prezzo di fabbrica. Concluderemo la giornata con passeggiato sul lungo lago di LUGANO la più importante e popolosa città del Canton Ticino con la  Piazza della Riforma, del Parco Civico, di Via Canova, di Riva Albertoli e di Piazza Dante.  Partenza nel tardo pomeriggio per il viaggio di rientro. Arrivo in serata a destinazione.



CURIOSITA'

Il Lago di Lugano è situato all’estremità meridionale del Ticino, la regione di villeggiatura a sud della catena alpina, ed estende i suoi rami fino al territorio italiano. Grazie al clima mite influenzato dal Mar Mediterraneo, qui crescono anche i limoni e i vacanzieri possono fare il bagno di sole sotto le palme.Questo lago fortemente ramificato è circondato da numerose montagne: con i suoi circa 1700 m di altitudine, il Monte Generoso è la cima più alta affacciata sul Lago di Lugano. Una ferrovia a cremagliera collega Capolago, sulle rive del lago, alla cima panoramica. Due funicolari scalano le montagne emblematiche di Lugano: il Monte San Salvatore – da lì, un bel sentiero in altitudine vi conduce al villaggio di Corona e fino a Morcote – e il Monte Brè. E una funivia porta alla soleggiata località di Serpiano, da cui si può agevolmente accedere al patrimonio mondiale dell'UNESCO del Monte San Giorgio. La montagna, verdeggiante e con numerose piante rare, è uno dei più importanti luoghi di scoperta di fossili di un antico mare subtropicale.

Questo lago fortemente ramificato è circondato da numerose montagne: con i suoi circa 1700 m di altitudine, il Monte Generoso è la cima più alta affacciata sul Lago di Lugano. Una ferrovia a cremagliera collega Capolago, sulle rive del lago, alla cima panoramica. Due funicolari scalano le montagne emblematiche di Lugano: il Monte San Salvatore – da lì, un bel sentiero in altitudine vi conduce al villaggio di Corona e fino a Morcote – e il Monte Brè. E una funivia porta alla soleggiata località di Serpiano, da cui si può agevolmente accedere al patrimonio mondiale dell'UNESCO del Monte San Giorgio. La montagna, verdeggiante e con numerose piante rare, è uno dei più importanti luoghi di scoperta di fossili di un antico mare subtropicale.

Attorno al lago, numerosi parchi vi invitano a intraprendere distensive passeggiate. Per esempio, il Parco Scherrer a Morcote, che combina scultura e architettura di numerosi Paesi ed epoche con cedri, pini del Messico, canfori, eucalipti, azalee, palme, bambù, etc. o ancora il Parco Belvedere direttamente sulle rive del Lago di Lugano. In primavera, nel periodo di fioritura, i visitatori possono ammirare le magnolie e le camelie in tutto il loro splendore.

Il paradiso di villeggiatura del Lago di Lugano vi permette di scoprire la storia e la cultura della Svizzera: per esempio al Museo svizzero delle dogane a Gandria (chiamato anche "Museo dei contrabbandieri"), che mostra come i contrabbandieri portavano avanti i loro traffici in questa regione un tempo poverissima assumendosi grandi rischi, o al Parco "Swiss Miniatur", che presenta le più importanti attrattive della Svizzera in scala 1:25. Se siete appassionati di letteratura, non perdete il Museo Hermann Hess a Montagnola, dove lo scrittore trascorse la metà della sua vita.

 

* Il programma delle visite protrebbe non avere l'ordine d'esecuzione indicato, verrà svolto nell'ordine e a discrezione della guida autorizzata in loco e regolato dalle ore guida dell'autista del pullman.

 

viaggio successivo
Torna alla lista viaggi
iscriviti alla newsletter