menù

telefono0445 1620022

BERNINA EXPRESS - TIRANO - ST. MORITZ

Data: 04 maggio 2025
Durata: 1 Giorno
Cod: Bernina



PROGRAMMA

Partenza dai luoghi e punti di raccolta stabiliti lungo l’autostrada per Verona e Brescia; continuazione per Iseo, grazioso centro e stazione di soggiorno sulla sponda sud orientale del lago omonimo. Sosta e tempo a disposizione. Partenza quindi per la Val Camonica passando per Mendrisio, Breno ed Edolo. Attraverso il Passo dell’Aprica si arriva poi a Tirano, attivo centro della Valtellina al confine con la Svizzera. Pranzo libero. Al primo pomeriggio partenza  con il famoso “Bernina Express”, il trenino che da Tirano porta fino a St.Moritz attraverso il Passo del Bernina, scalando la montagna fino a 2.253 mt con bellissime viste sul ghiacciaio Morteratsch.
Le persone che non vorranno fare la gita in treno, potranno andare a St.Moritz con il pullman, elegante stazione di villeggiatura, di sport invernali e di cura, tra le più famose d’Europa, adagiata sulle sponde del lago omonimo. Partenza quindi per il viaggio di rientro con soste lungo il percorso e arrivo in serata ai luoghi di provenienza.

CURIOSITA'

Il Bernina Express percorre, in poco più di quattro ore, una tratta ferroviaria di 145 km complessivi con un dislivello totale di 1.824 m. Tutto il percorso viene effettuato ad aderenza naturale. La massima altitudine raggiunta è 2.253 m s.l.m. in corrispondenza del passo del Bernina, la minima è di 429 m s.l.m. a Tirano.
La linea ferroviaria attraversa il Cantone dei Grigioni: passa per Coira, l'Engadina, affianca il corso del fiume Albula, valica il passo del Bernina e percorre la Valposchiavo e la Val di Pila fino a Brusio e Tirano. A partire dal 28 maggio 2000, la panoramicità del percorso è stata esaltata con l'entrata in servizio di 10 carrozze panoramiche, con aria condizionata e WC chimico.
Il percorso del Bernina Express è di particolare interesse anche dal punto di vista ingegneristico e architettonico comprendendo complessivamente 55 tunnel e gallerie coperte, 196 viadotti e ponti.

TIRANO

Paese situato a circa 2 km dal confine con la Svizzera, è un importante centro turistico e luogo d'incontro di diverse vie di comunicazione: si trova infatti in corrispondenza dell'intersezione tra la cosiddetta "Statale dello Stelvio" e della strada che porta al Passo del Bernina ed in Engadina ed inoltre è capolinea delle linee ferroviarie Tirano-Milano e Tirano-Sankt Moritz.
Sorge a un'altitudine di 450 m ed è contornato dalle montagne: a sud le Alpi Orobie valtellinesi, a nord il massiccio del Bernina e a nord-est quello dello Stelvio. L'abitato è situato nei pressi della confluenza dei fiumi Adda e Poschiavino e delle valli in cui questi scorrono, rispettivamente la Valtellina e la Val Poschiavina, quest'ultima pressoché interamente ubicata in territorio svizzero.

SAINT MORITZ

Sankt Moritz è un comune svizzero e rinomata località di villeggiatura. Offre diversi impianti di risalita e piste per lo sci e diversi sentieri per escursioni in montagna. Nelle vicinanze, nel territorio comunale di Celerina, si trova la Cresta Run, una pista per bob e slittino di fama mondiale. Altra attrazione è l'omonimo lago.
La popolazione è di circa 5.100 abitanti, cui si aggiungono circa 3.000 lavoratori stagionali. La ricettività alberghiera e delle case in affitto offre un totale di 13.000 posti letto.

St. Moritz è situata in Alta Engadina affacciato sul lago omonimo. Dista 57 km da Tirano, 77 km da Coira e 124 km da Lugano. È servito dalla stazione ferroviaria omonima . Il punto più elevato del comune è la cima del Piz Güglia (3380 m s.l.m.), sul confine con Silvaplana.

 

** Possibilità di prenotare il pranzo a Tirano, direttamente in pullman
(Eur 25 con bevande, minimo 30 adesioni) **

viaggio precedente viaggio successivo
Torna alla lista viaggi
iscriviti alla newsletter