Partenza dai luoghi di ritrovo e agli orari previsti in direzone di Verona, Brescia.....ed arrivo ad Asti, famosa per la produzione vinicola in particolare per il Moscato d'Asti e l'Asti Spumante, due vini dolci e aromatici conosciuti in tutto il mondo. Incontro con la guida e visita di questa splendida cittadina, tesori di architettura medievale e rinascimentale: ammireremo la Cattedrale di Santa Maria Assunta: Una delle più grandi chiese gotiche del Piemonte, caratterizzata da splendidi affreschi e decorazioni, il Palazzo Mazzetti in stile barocco che ospita il Museo Civico, con una collezione di arte antica e moderna, Piazza Alfieri, cuore pulsante di Asti, è la piazza principale dove si svolge il Palio di Asti. Trasferimento in agriturismo per il pranzo dove si gusterà la famosa Bagna Cauda, un piatto tipico del Piemonte preparato con acciughe, olio e aglio ed utilizzata come intingolo per le verdure fresche della stagione autunnale e invernale. Nel pomeriggio partenza per Nichelino per la visita della Palazzina di Caccia di Stupinigi, una delle residenze sabaude più prestigiose del Piemonte. Nella sua storia, la Palazzina ha ospitato matrimoni di sovrani e notabili come Maria Teresa di Savoia e il conte Carlo Filippo d‘Artois, e Maria Adelaide d’Asburgo Lorena, oltre alle nozze di Amedeo di Savoia con Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna. Nelle sue stanze hanno dimorato lo zar di Russia Paolo I, il re di Napoli Ferdinando I di Borbone, Napoleone e Paolina Bonaparte, e la regina d’Italia Margherita di Savoia. A partire dal XIX secolo, finita l’epoca delle grandi battute di caccia, Stupinigi è diventata anche la sede di un incredibile giardino zoologico di animali esotici, con struzzi, canguri e soprattutto Fritz, un elefante donato al re Carlo Felice dal viceré d’Egitto. Dal 1997 è insignita del titolo di Patrimonio dell’umanità UNESCO. Partenza per il viaggio di rientro con soste lungo il percorso ed arrivo in serata a destinazione