1° giorno verso ASSISI
Partenza di buon mattino dai luoghi e punti di ritrovo previsti, lungo l’autostrada per Padova, Bologna. Soste lungo il percorso. Proseguimento per Firenze, la Val di Chiana, Perugia, Assisi... Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida e inizio delle visite di Assisi, incantevole cittadina situata su uno sperone del monte Subasio, uno dei maggiori centri religiosi del mondo per le mistiche memorie di San Francesco. Tra i monumenti più importanti da vedere troviamo: la Basilica di San Francesco uno dei maggiori Santuari d’Italia, sorto sul luogo ove prese inizio l’ordine francescano e ove S.Francesco morì, (con la Chiesa Inferiore e quella Superiore, il Sacro Convento, la Cripta, il Tesoro...), la via San Francesco, la Piazza del Comune, le Chiese di Santa Chiara e San Pietro, il Duomo, S.Maria Maggiore e la piazza del Vescovado, Damiano, a 2,5 Km dalla città di Assisi, e uno dei più intatti esemplari di convento francescano, sorto intorno al vecchio oratorio campestre, dove nel 1205 il Crocefisso parlò a S.Francesco e dove il Santo nel 1212 adunò S.Chiara e le sue compagne.... Trasferimento in serata in hotel, sistemazione nelle camere, cena in ristorante e pernottamento.
2° giorno CASCIA e rientro
Prima colazione in albergo. Nel mattino partenza per Cascia, la città nota per essere patria di Santa Rita, il cui Santuario è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. Tasferimento a Roccaporena, luogo di nascita di Santa Rita dove si trova la casa natale che successivamente fu trasformata in chiesetta. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio proseguimento con le visite individuale. Nel tardo pomeriggio inizio quindi del viaggio di rientro passando per Perugia, Città di Castello, Cesena… ; continuazione lungo l’autostrada per Bologna, Padova…. Soste lungo il percorso ed arrivo in serata a destinazione.
CURIOSITA'
La Basilica di San Francesco è composta da due chiese sovrapposte. Costruita nel 1228 dopo la morte del Santo, la basilica inferiore ospita in una cripta sotterranea il corpo del frate Francesco. La navata unica è dotata di stupende volte a crociera ed è affrescata, così come le cappelle laterali, con opere di Giotto, Cimabue e Simone Martini. La basilica superiore in stile gotico, presenta anch'essa altri cicli di affreschi di Giotto, Cimabue e Jacopo Torriti. In Piazza del Comune, situata dove sorgeva l'antico forum romano, si trovano il Tempio di Minerva del I sec. a.C. trasformato in chiesa nel XVI sec., il palazzo del Capitano del Popolo con la sua enorme torre ed il palazzo dei Priori, costruitio tra il 1275 ed il 1493. La Cattedrale di San Rufino nella piazza omonima, costruita tra il 1134 e il 1228, è caratterizzata da una severa facciata romanica e da un massiccio campanile.
Rocca Maggiore, tipico esempio di architettura militare medievale, si trova affiancata alle mura. Situata sulla sommità del colle che sovrasta Assisi, permette di godere di un panorama stupendo. La chiesa di San Pietro dell'XI-XIII sec., situata sulla piazza e Porta omonima, è caratterizzata dalla facciata romanico-gotica con tre portali ed altrettanti rosoni. Il complesso di S. Chiara (1257-65) comprende la basilica, la cripta con il corpo della Santa ed il convento. Nella cappella destra si trova il famoso Crocifisso che avrebbe miracolosamente parlato a S. Francesco.
La Chiesa Nuova, costruita nel 1610 sui resti di un edificio ritenuto la casa natale di San Francesco, si trova a due passi dal palazzo dei Priori. Il convento di S. Damiano, situato appena fuori il centro di Assisi (Porta Nuova), sorge sul luogo dove San Francesco immerso nella natura udì la voce di Cristo (il Crocifisso che ora si trova nella basilica di S. Chiara) e compose il Cantico delle Creature.
La basilica di Santa Maria di Rivotorto si trova a circa 5 km dal centro di Assisi (Porta Nuova) appena dopo il convento di san Damiano. Fu costruita nell'800 e custodisce il Tugurio di San Francesco, cioè la casa dove il santo viveva in compagnia di alcuni seguaci. Pare che proprio qui il Frate abbia steso le regole del suo ordine. L'Eremo delle carceri, a circa 4 km dal centro di Assisi (Porta Cappuccini), fu costruito da San Bernardino nel '400 accanto la grotta dove San Francesco si ritirava in preghiera. Comprende una chiesa ed un convento.
La Basilica di S. Maria degli Angeli si trova ad appena 4 km dal centro di Assisi (Porta S. Pietro). Fu costruita nel tardo '500 intorno alla "Porziuncola", una piccola chiesa che accolse la prima comunità dei francescani. Molto bella e sontuosa la facciata in marmo bianco con alla sommità la statua dorata della Madonna.