Partenza di buon mattino dai luoghi e agli orari previsti in direzione di Padova e Mestre con arrivo a Noventa di Piave. Ingresso alla Cioccolateria Veneziana: una realtà artigianale e creativa, radicata nel territorio del Basso Piave. Il piacere una visita, un laboratorio, un'esperienza di cibo e natura. Visitare il laboratorio artigianale della Cioccolateria Veneziana è un’occasione imperdibile per gli amanti del cioccolato per capire meglio il fantastico mondo del cacao e quali sono i segreti di un buon cioccolato artigianale. Si apprenderà la storia e cultura del cacao: dove nasce, la pianta, i territori di origine, alcuni cenni storici e leggende del mondo maya/azteco, le varie fasi della lavorazione e le proprietà terapeutiche e salutistiche. Grazie al supporto di materiale didattico e di alcuni video si spiegherà in modo semplice come nasce il cioccolato “dalla fava alla tavoletta” e i diversi tipi di cioccolato che si possono creare. Seguirà una dimostrazione DAL VIVO sulla lavorazione del cioccolato. Pranzo leggero in corso della visita . Partenza per Portogruaro: si mostra immediatamente nel suo impianto architettonico medioevale, caratterizzato da piacevoli costruzioni, con file parallele di portici, sotto i quali eleganti negozi si sono sostituiti, nel corso dei secoli, alle botteghe artigiane. Proseguimento per Dolo a metà strada tra Padova e Venezia, tanto che qui faceva tappa la diligenza che portava all'imbarco della città Serenissima. Dolo è stato per lungo tempo il cuore dell'economia e dell’artigianato della Riviera del Brenta visto che qui si trovavano mulini, osterie di posta, chiuse e l’unico 'squero' dove si costruivano le barche. Partenza per il viaggio di rientro con soste lungo il percorso ed arrivo a desrinazione